
Percorso formativo per operatori
del campo educativo e sociale
1. Incontro
“Mi metto in gioco”. È un laboratorio sull’uso del gioco come strumento di apprendimento al fine di migliorare le abilità emotive, razionali e relazionali nei bambini e negli adolescenti. Nel laboratorio verranno sperimentati alcuni giochi che daranno la possibilità di potenziare le “intelligenze multiple ” nei bambini e negli adolescenti. I partecipanti potranno apprendere le tecniche attraverso l’esperienza e riproporle all’interno dei contesti lavorativi.
Condotto dalla Dott.ssa Paola Giacco:
Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale – Esperta in terapia individuale, di coppia e familiare – Esperta in processi formativi e Psicologia di Comunità.
Chi è Paola Giacco:
Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale – Esperta in terapia individuale, di coppia e familiare – Esperta in processi formativi e Psicologia di Comunità – Formatore. Dopo la laurea, ha conseguito i diplomi nei Master in: Psicologia di Comunità e Processi Formativi (Master Universitario – Cattedra della Prof.ssa Francescato – 2001/2003 Roma), Professional Counsellor ad indirizzo Integrato (Aspic 2003-2006), Disturbi del Comportamento Alimentare (Scuola Romana di Psicoterapia Familiare – 2010/2011 – Napoli) con Tirocinio nel Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile presso il Polo Ospedaliero del Sant’Orsola di Bologna con il Prof. E. Franzoni; Play Therapy (L’arte del gioco per lavorare con i bambini – 2009/2010 – Roma). Si è specializzata, in campo clinico in Psicoterapia individuale, della coppia e della famiglia (Scuola Romana di Psicoterapia Familiare – 2008/2012). Ha conseguito il diploma nel Corso sui “Test Carta e Matita” (Ravenna 2015) acquisendo competenze legate alla diagnosi del bambino e dell’adolescente attraverso l’utilizzo dei Test: Bender, la Figura Umana, la Famiglia, l’Albero. Si occupa, presso lo studio clinico, in particolare di: psicosi dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’età adulta; disturbi d’ansia; disturbi dell’umore; disturbi del comportamento alimentare e dipendenze.
In campo della formazione e clinico:
Si occupa dal 2003 di: formazione e alta formazione, collaborando con Università, ed Enti Pubblici e Privati, Scuole di vario ordine e grado; progettazione, coordinamento e gestione di progetti per il sociale con: Università (“La Sapienza di Roma”), Comuni, Istituti Penitenziari, Tribunale dei Minori, Scuole e Associazioni. Ha lavorato per la creazione e gestione di Master di Alta formazione nel campo socio-educativo e clinico. Ha collaborato, per la validazione di alcuni Test: WAIS IV e WMS, nel coordinamento e gestione del gruppo ricerca per la Giunti O.S. in collaborazione con la Prof.ssa M. Lang e il gruppo di ricerca nazionale; BRIEF in collaborazione con HOGREFE Editore. Nel 2016, ha fondato A.FO.RI.S.MA. (www.aforismacoop.com) al fine di promuovere, nel territorio, attraverso una rete locale e nazionale la cultura, il benessere, la formazione.
2. Incontro
“Raccontare e sapersi raccontare”: la scrittura autobiografica come forma di cura di sé e condivisione delle emozioni. Allenare la memoria e il ricordo attraverso esercizi e giochi teatrali.
Condotto dalla Dott.ssa Alma Pisciotta:
Dottore di ricerca in Conoscenze e Innovazioni per lo sviluppo e Cultore della materia in Sociologia generale e Sociologia della devianza, presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, dove svolge attività di studio sul tema del rapporto tra Sociologia e teatro.
Chi è Alma Pisciotta:
Dottore di ricerca in Conoscenze e Innovazioni per lo sviluppo e Cultore della materia in Sociologia generale e Sociologia della devianza presso l’Università della Calabria, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, dove svolge attività di studio sul tema del rapporto tra Sociologia e teatro. Nel 2016 le è stato assegnato il premio “Miglior tesi di dottorato 2015” dalla rivista Quaderni di teoria sociale per la ricerca dal titolo “Il teatro come strumento per la ricerca sociologica: elementi per una sociologia teatrale”. Nel 2012 è stata ospite del “Sociology of Theatre and Performance Research Group” della Goldsmiths University, diretto da Maria Shevtsova e del “Playback South” presso la University of East London. Dal 2004, collabora con numerose compagnie teatrali ed enti pubblici nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento, delle strategie di inclusione sociale e dell’educazione al turismo sostenibile.
3. Incontro
“Il bambino trottolino”. Il gioco come stumento di contenimento nel bambino iperattivo. Il seminario vuol essere uno spazio esperienziale dove sperimentare l’uso di alcuni giochi al fine di contenere i bambini con disturbo di iperattività in classe.
Condotto dalla Dott.ssa Paola Giacco:
Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale – Esperta in terapia individuale, di coppia e familiare – Esperta in processi formativi e Psicologia di Comunità.
4. Incontro
“Le-ghiamo”. Laboratorio sulla costruzione di sè e la relazione con l’altro attraverso l’utilizzo dei mattoncini Lego.
Condotto dalla Dott.ssa Raffaella Ruberto:
Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale, Formatore.
Chi è Raffaella Ruberto
Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale – Esperta in terapia individuale, di coppia e familiare – C.T.U. per il Tribunale Ordinario di Lamezia Terme – Counsellor Trainer – Formatore . E’ una Psicologa Psicoterapeuta Sistemico Relazionale. Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Psicologia sulle “Tecniche e Consulenza Psicologica per l’infanzia l’adolescenza e la famiglia”, nel 2004 ho continuato la sua formazione universitaria, conseguendo la Laurea Specialistica in “Psicologia Dinamica e Clinica per l’infanzia l’adolescenza e la famiglia” presso l’Università Degli Studi “La Sapienza” di Roma. Ha sostenuto il tirocinio pre e post laurea presso il Servizio Sociale dell’ Asp di Lamezia terme (dove ha appreso specifiche competenze nel campo delle adozioni nazionali ed internazionali e dell’affido di minori). Dopo l’abilitazione alla professione, l’interesse per il campo clinico in un ottica complessa e circolare (che ne valorizza l’individuo sia esso bambino o adulto nei suoi sistemi interpersonali di riferimento e ne esplora la relazione evolutiva con la famiglia), l’ha portata, a specializzarsi come Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale (Roma 2012). Ha integrato il suo percorso attraverso le supervisioni didattiche (per tre anni, dopo la specializzazione) nella Scuola Romana di Psicoterapia Familiare. Si occupa, presso lo studio clinico, in particolare di: psicosi dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’età adulta; disturbi d’ansia; disturbi dell’umore. Opera sull’ individuo, sulla coppia e sulla famiglia. Dal 2014, è C.T.U. (Consulente Tecnico d’Ufficio) per il Tribunale Ordinario di Lamezia Terme nelle situazioni di separazione, divorzio e affidamento dei figli. Inoltre, opera come C.T.P. (Consulente Tecnico di Parte) in tutte quelle situazioni legali in cui è richiesto un consulente competente ed esperto in materia di una consulenza tecnica d’ufficio.
In campo della formazione e della clinica:
Si occupa dal 2008 di formazione e alta formazione, collaborando con Università, ed Enti Pubblici e Privati, Scuole di vario ordine e grado; ha lavorato per la promozione della salutogenesi e della prevenzione del benessere con bambini, adolescenti e genitori. Ha collaborato, per la Diocesi di Mileto allo studio di alcuni casi clinici e alla formazione del clero. Si è occupata di progettazione, coordinamento e gestione di progetti per il sociale con: Tribunale dei Minori, Scuole e Associazioni. Ha Collaborato (2011-2015) con la Fondazione Albero della Vita impegnata in progetti socio – educativi su minori in varie scuole della regione . Ha collaborato per la gestione di Centri di Aggregazione Sociale, promuovendo attività culturali e ludico-ricreative. Ha lavorato per la creazione e gestione di Master di Alta formazione nel campo socio-educativo e clinico. Ha lavorato con varie scuole del contesto regionale, nei progetti di sportello di ascolto; si occupa di formazione professionale per operatori socio-sanitari. Ha collaborato, per l’Organizzazione di seminari e convegni nel territorio con: La Scuola Romana di Terapia familiare, L’Università di Padova (dipartimento di Scienze della Formazione). Ha collaborato (2016), per la validazione di alcuni Test: WAIS IV e WMS, nel coordinamento e gestione del gruppo ricerca per la Giunti O.S. con la Prof.ssa M. Lang e il gruppo di ricerca nazionale; BRIEF in collaborazione con HOGREFE Editore. Nel 2016, ha fondato A.FO.RI.S.MA (www.aforismacoop.com) al fine di promuovere, nel territorio, attraverso una rete locale e nazionale la cultura, il benessere, la formazione.
5. Incontro
“Educazione alle differenze: genere, linguaggi, rappresentazioni”. Metodi e strumenti integrati nella didattica
Condotto dalla Dott.ssa Alessia Tuselli:
Dottore di ricerca in “Scienze Sociali e Statistiche” presso l’Università di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Scienze Sociali.
Chi è Alessia Tuselli
Durata
Il percorso formativo ha una durata di 3 ore ad incontro
Date
Gli incontri saranno così distribuiti:
- 17 febbraio 2018 dalle 15.30 alle 18.30
- 24 marzo 2018 dalle 15.30 alle 18.30
- 28 aprile 2018 dalle 15.30 alle 18.30
- 11 maggio 2018 dalle 15.30 alle 18.30
- 26 maggio 2018 dalle 15.30 alle 18.30
Sede del corso
Associazione Nish – Via Corso Garibaldi, 57 – 89812 Pizzo (VV)
Destinatari
Operatori del campo educativo e sociale
Attestati
Alla fine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione
Costi
Il costo è di 20,00 euro ad incontro
