
I Test Carta e Matita:
Applicazione e interpretazione clinica –
Strumenti e tecniche psicologiche
nella diagnosi di personalità in età evolutiva
Il corso mira a sviluppare gli aspetti clinico-pratici essenziali per la somministrazione, lo scoring e l’interpretazione dei risultati diagnostici/evolutivi dei test Carta e Matita dai 6 ai 16 anni.
Destinatari
Il corso è rivolto a: laureati e laureandi in Psicologia, Psicologi e Psicoterapeuti.
Durata
Il corso si articola in 3 week-end di 10 ore ciascuno con i seguenti orari:
sabato: 15.00-19.30 • domenica: 9.30-13.30/14.30-16.00
Frequenza ed Esami
La frequenza al corso è obbligatoria. La verifica finale consiste nella presentazione di un caso clinico completo di tutti i test presentati. Per accedere all’esame è necessario aver frequentato almeno l’80% delle ore previste.
Programma
1° Modulo:
Aspetti teorici:
- L’esame psicodiagnostico in età evolutiva: lo sviluppo neuro-psico-affettivo
- I proiettivi in psicodiagnosi
- Considerazioni introduttive: i Test
- L’utilizzo dei test in età evolutiva
Parte pratica:
- La somministrazione e l’interpretazione dei test grafici: disegno della figura umana (Karen Machover); disegno della famiglia (L. Corman, Porot); disegno dell’albero (K.Koch)
- Presentazione e discussione di casi clinici
2° Modulo:
Aspetti teorici:
- Traccia per una sintesi psicodiagnostica
- La restituzione dell’esame psicodiagnostico: Test grafici
Parte pratica:
- Aspetti evolutivi del disegno: gli indici dello sviluppo cognitivo
- Lo screening neuropsicologico: Bender Visual Motor Gestalt Test
- Presentazione e discussione di casi clinici
3° Modulo:
Aspetti teorici:
- La relazione clinica e la restituzione dell’esame psicodiagnostico
- La stesura di una relazione clinica
- Correlazioni cliniche e tratti evolutivi del bambino e dell’adolescente
- La restituzione
- Supervisione dei casi clinici
Docente
Dott.ssa Francesca Lauro
Psicologa – Psicoterapeuta – Formatore – Esperta in Psicodiagnostica
Sede
Via San Michele, 1 – Lamezia Terme (CZ)
Attestati
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di competenze acquisite
Criteri di selezione
E’ necessario sostenere un colloquio motivazionale per poter accedere al corso. I colloqui verranno fatti seguendo l’ordine di arrivo delle domande.